Ripristinare Internet usando il comando Ipconfig
Conoscere un minimo il prompt dei comandi è assolutamente necessario per fare quei primi test di verifica delle funzionalità del computer.
In particolare, per risolvere eventuali problemi di internet, è necessario sapere come usare ilcomando ipconfig.
Non si tratta di un astruso concetto di informatica, comprensibile soltanto a tecnici e professionisti, ma di un comando che tutti dovrebbero conoscere ed il cui utilizzo è tanto semplice quanto utile.
Ipconfig è quel comando che viene fatto eseguire dal tecnico che viene chiamato quando la connessione internet non funziona a casa.
Quindi, prima di rivolgersi ai vari call center e perdere un sacco di tempo e di pazienza, conviene provare a ripristinare la connessione da soli, seguendo queste semplicissime istruzioni.
Prima di tutto, per entrare nel prompt dei comandi, basta andare nel menu Start -> Esegui e scrivere cmd oppure lo si dovrebbe trovare da Start -> Programmi -> Accessori.
Quando appare una temibile finestra nera con cursore lampeggiante bianco, non ci si deve assolutamente spaventare; si tratta soltanto di una finestra da cui lanciare comandi scritti a mano con la tastiera.
Per provare , scrivere ipconfig /all e premere Invio cosi da leggere tutti i principali parametri di rete del computer ossia: indirizzo IP, Subnet Mask, Mac Address, Gateway, Server DHCP, DNS e altri dettagli riguardanti la rete.
L'indirizzo IP è, sostanzialmente, l'identificativo che viene assegnato, automaticamente dal server DHCP, al computer quando si va su internet o ci si collega ad una rete di computer interna.
Un primo tipo di test per verificare la connessione internet è scrivere il comando ping google.com.
Se si sapesse che l'IP del server DHCP (in genere coincide con il gateway predefinito) è 192.168.1.1si può andare sul prompt dei comandi e digitare ping 192.168.1.1.
Se si ottiene una risposta da Google, vuol dire che internet funziona; se Google non risponde ma il gateway si, significa che si è connessi al server ed eventuali problemi di internet non dipendono dal provider di rete (quindi il call center non potrà fare nulla e c'è un problema sul computer usato).
Se il gateway o il server DHCP non rispondessero e se, scrivendo ipconfig /all, si ottenesse un indirizzo IP tipo 0.0.0.0, significa che la colpa è sicuramente del provider di rete (Fastweb, telecom e cosi via), a meno che non si abbia un router / modem rotto.
Questa mancanza di connettività, viene indicata sul desktop, vicino l'orologio, con un avviso diconnettività limitata o assente ed un punto esclamativo giallo.
Se comparisse la croce rossa significherebbe che il cavo non è collegato.
Prima di correre in cerca di aiuto comunque si può tentare di ripristinare la rete da soli usando i comandi ipconfig /release e ipconfig /renew comandi che vengono utilizzati per chiedere al server il rilascio di un nuovo indirizzo IP privato automatico
Le risposte a questi comandi indicano subito se hanno avuto successo o meno.
Se internet ancora non dovesse funzionare, si può lanciare il comando ipconfig /flushdns per azzerare il contenuto della cache del client DNS.
In questo modo si cancellano eventuali associazioni errate del DNS che altro non è che la rubrica di internet dove i siti web vengono associati ai loro nomi.
Allo stesso modo il comando ipconfig /registerdns viene utilizzato per ri-registrare i nomi.
Tutto qui, queste sono le operazioni base per verificare la propria connessione di rete e sono anche le prime cose che fa un tecnico informatico.
In particolare, per risolvere eventuali problemi di internet, è necessario sapere come usare ilcomando ipconfig.
Non si tratta di un astruso concetto di informatica, comprensibile soltanto a tecnici e professionisti, ma di un comando che tutti dovrebbero conoscere ed il cui utilizzo è tanto semplice quanto utile.
Ipconfig è quel comando che viene fatto eseguire dal tecnico che viene chiamato quando la connessione internet non funziona a casa.
Quindi, prima di rivolgersi ai vari call center e perdere un sacco di tempo e di pazienza, conviene provare a ripristinare la connessione da soli, seguendo queste semplicissime istruzioni.
Prima di tutto, per entrare nel prompt dei comandi, basta andare nel menu Start -> Esegui e scrivere cmd oppure lo si dovrebbe trovare da Start -> Programmi -> Accessori.
Quando appare una temibile finestra nera con cursore lampeggiante bianco, non ci si deve assolutamente spaventare; si tratta soltanto di una finestra da cui lanciare comandi scritti a mano con la tastiera.
Per provare , scrivere ipconfig /all e premere Invio cosi da leggere tutti i principali parametri di rete del computer ossia: indirizzo IP, Subnet Mask, Mac Address, Gateway, Server DHCP, DNS e altri dettagli riguardanti la rete.
L'indirizzo IP è, sostanzialmente, l'identificativo che viene assegnato, automaticamente dal server DHCP, al computer quando si va su internet o ci si collega ad una rete di computer interna.
Un primo tipo di test per verificare la connessione internet è scrivere il comando ping google.com.
Se si sapesse che l'IP del server DHCP (in genere coincide con il gateway predefinito) è 192.168.1.1si può andare sul prompt dei comandi e digitare ping 192.168.1.1.
Se si ottiene una risposta da Google, vuol dire che internet funziona; se Google non risponde ma il gateway si, significa che si è connessi al server ed eventuali problemi di internet non dipendono dal provider di rete (quindi il call center non potrà fare nulla e c'è un problema sul computer usato).
Se il gateway o il server DHCP non rispondessero e se, scrivendo ipconfig /all, si ottenesse un indirizzo IP tipo 0.0.0.0, significa che la colpa è sicuramente del provider di rete (Fastweb, telecom e cosi via), a meno che non si abbia un router / modem rotto.
Questa mancanza di connettività, viene indicata sul desktop, vicino l'orologio, con un avviso diconnettività limitata o assente ed un punto esclamativo giallo.
Se comparisse la croce rossa significherebbe che il cavo non è collegato.
Prima di correre in cerca di aiuto comunque si può tentare di ripristinare la rete da soli usando i comandi ipconfig /release e ipconfig /renew comandi che vengono utilizzati per chiedere al server il rilascio di un nuovo indirizzo IP privato automatico
Le risposte a questi comandi indicano subito se hanno avuto successo o meno.
Se internet ancora non dovesse funzionare, si può lanciare il comando ipconfig /flushdns per azzerare il contenuto della cache del client DNS.
In questo modo si cancellano eventuali associazioni errate del DNS che altro non è che la rubrica di internet dove i siti web vengono associati ai loro nomi.
Allo stesso modo il comando ipconfig /registerdns viene utilizzato per ri-registrare i nomi.
Tutto qui, queste sono le operazioni base per verificare la propria connessione di rete e sono anche le prime cose che fa un tecnico informatico.
Detail One |
Detail Two |
Detail Three |